OligoLab: uno “scan” rapido dei tuoi minerali, vitamine, metalli e del – Dario Nizzari

L'articolo è stato aggiunto

Subscribe arrow_drop_up

OligoLab: uno “scan” rapido dei tuoi minerali, vitamine, metalli e dello stress ossidativo, senza ago

  • person Dario Nizzari
  • calendar_today
  • comment 0 commenti
OligoLab: uno “scan” rapido dei tuoi minerali, vitamine, metalli e dello stress ossidativo, senza ago

Disclaimer : Lo strumento di screening non invasivo basato su spettrofotometria e ha finalità di benessere: non è progettato per sostituire visite mediche, né esami di laboratorio tradizionali (sangue/urine/capelli). Per qualunque decisione clinica o in presenza di sintomi, rivolgersi sempre al proprio medico o specialista; le informazioni fornite vanno considerate orientative e, se necessario, confermate con test standard. 

Ora torniamo a noi, Si, è "senza ago". 
E parleremo anche di come usarlo bene e quando integrarlo con esami tradizionali al sangue.

In 15 minuti ottieni una fotografia funzionale di cosa stanno usando (o chiedendo) i tuoi tessuti: minerali e oligoelementi, alcune vitamine, possibili eccessi di metalli pesanti e indizi di stress ossidativo. È un check non invasivo, utile per personalizzare nutrizione, integrazione e stile di vita. Non sostituisce gli esami clinici: li affianca


Come funziona, in parole semplici

OligoLab appoggia una piccola sonda spettrofotometrica sul palmo della mano: invia luce, misura quanto viene assorbita o riflessa, e interpreta il “profilo ottico” dei tessuti con algoritmi dedicati. È la stessa famiglia di tecniche ottiche (NIRS/DRS) usate in clinica per valutare in vivo cromofori tissutali e ossigenazione. Risultati subito, nessun prelievo. So-check+2PMC+2


Cosa ti può dire oggi

  • Minerali & oligoelementi (es. magnesio, zinco, selenio, rame, ferro): utili per orientare dieta e integrazione e vedere se le scelte stanno funzionando. OligoLab

  • Alcune vitamine e segnali di stress ossidativo a livello tissutale: indicano se il “bilancio redox” chiede supporto (sonno, polifenoli, luce, timing dei nutrienti…). In clinica, quando servono decisioni mediche, si confermano con biomarcatori validati (es. F2-isoprostani, 8-OHdG). OligoLab

  • Possibili eccessi di metalli (es. piombo, mercurio, cadmio): qui lo scan è uno screening. Se c’è sospetto, si passa a esami di conferma (sangue/urine/capelli) secondo linee guida. Cleveland Clinic+1


Cosa non fa

OligoLab non formula diagnosi né sostituisce i test clinici quando servono numeri certificati (p. es. tossicologia dei metalli o monitoraggio di terapia). Per confermare e trattare un’esposizione si usano sangue/urine (acuto/recente) o capelli (cronico selezionato) e si segue il percorso medico. Cleveland Clinic+2Cleveland Clinic+2


Quando ha più senso usarlo

  • Prevenzione e performance: onboarding rapido in percorsi di longevità/biohacking/atletica per capire dove intervenire subito (magnesio, zinco, idratazione, polifenoli, luce rossa, sonno, gestione carichi…).

  • Follow-up ogni 8–12 settimane: vedere se il piano sta muovendo gli aghi (es. stato minerale e indici ottici di ossidazione).

  • Ambiente e lavoro: primo filtro in caso di sospetto esposizione; se emergono segnali, si conferma con i test di laboratorio adeguati. Cleveland Clinic


Un esempio pratico di percorso

  1. Scan OligoLab (palmo, mano meno dominante) + anamnesi e obiettivi.

  2. Piano personalizzato: alimentazione (fonti di minerali/fitocomposti), timing dell’integrazione, sonno, fotobiomodulazione/NIRS-inspired recovery, idratazione, gestione stress. PMC

  3. Conferme di laboratorio solo quando servono decisioni mediche (es. metalli, marker redox). Cleveland Clinic+1

  4. Follow-up trimestrale per ottimizzare il protocollo. 


Domande rapide

È affidabile?
La fisica (spettroscopia in vivo) è consolidata in ambito clinico per cromofori e ossigenazione; la stima di micronutrienti/metalli via cute è uno strumento funzionale: utile per trend e personalizzazione, da integrare con esami standard quando serve. PMC+1

Vedo “metalli alti”: che faccio?
Trattalo come segnale di allerta. Parla con il medico e richiedi test sangue/urine/capelli per confermare e decidere terapia o chelazione se indicata. Cleveland Clinic+1

Ogni quanto ripeterlo?
Ogni 8–12 settimane è una cadenza sensata per valutare l’effetto di dieta, integrazione e stile di vita e ritarare il piano. 


Fonti essenziali

  • OligoLab
  • NIRS/DRS clinico: monitoraggio non invasivo dell’ossigenazione tissutale. PMC+1

  • Riflettanza cutanea: panoramica d’uso in vivo per parametri tissutali. PMC+1

  • Metalli pesanti — quando e come testarli (Cleveland Clinic; MedlinePlus). Cleveland Clinic+1

  • Stress ossidativo — biomarcatori validati (F2-isoprostanes, 8-OHdG). PMC+1

In breve: OligoLab è uno strumento smart per vedere subito come stanno i tuoi tessuti e guidare scelte più precise. Quando serve diagnosi o quantificazione clinica, i test di laboratorio restano lo standard. Mixare i due mondi è ciò che rende la tua strategia efficace e sostenibile.

Ora non ti resta che fare un Upgrade a te stesso in tempo Reale, ogni volta che lo desideri. Resta sintonizzato per novità entro fine anno!

Alla tua Salute,

- Dott. Dario Nizzari | Biohacker & Performance Coach

Lascia un commento